Certificazioni Agile, un possibile percorso

Dopo aver esaminato le varie certificazioni disponibili (quelle generali e quelle di framework) vediamo quale può essere un possibile percorso di formazione professionale.

Viste le molteplici opzioni offerte dal mercato può diventare complesso trovare un percorso strutturato per certificare le proprie conoscenze. Tenendo anche conto di quanto è disponibile per il mercato Italiano (molti corsi in presenza, ad oggi, non sono erogati nel nostro paese), personalmente ho deciso di muovermi in questo modo.

Primo passo – Certificazioni base per framework
L’idea è di approcciare alle certificazioni di primo livello nei ruoli e nei framework che sono più congeniali. Nel mio caso ho conseguito la certificazione PSM Level I e sto studiando per la CSPO. Sto anche valutando il riconoscimento delle competenze introduttive nel campo della gestione di programmi (DSDM o SAFe).

Secondo passo – Certificazioni generali
Quindi si può proseguire con certificazioni di livello internazionale a più ampio respiro. Ho in programma il PMI-ACP e, appena disponibile, il PRINCE2 Agile (come estensione del PRINCE2 Practitioner). Anche l’AgilePM Foundation e, poi, Practitioner sono altrettanto valide.

Terzo passo – Certificazioni avanzate coaching e trainer
Infine, si potrebbero approfondire gli aspetti di coaching e training nonché le certificazioni in livelli più specialistici. Ad esempio il percorso della Scrum Alliance (CSP e poi il CSC) o il DSDM Trainer.

Un occhio ai costi

Chiaramente tutto questo discorso non può esimere da una valutazione relativa ai costi. Tutte le certificazioni sono a pagamento (unica eccezione le Open di Scrum.org) e si va da una spesa di poco meno di $150 per alcuni esami on line (PSM I o EXIN Agile Scrum) fino a migliaia di euro per specifici corsi in presenza (quelli di Scrum Alliance o il percorso completo per PRINCE2 Agile). Chiaramente avere il supporto di una azienda che sia interessate alla crescita professionale delle proprie persone, può semplificare di molto la vita (almeno economicamente) di chi ha il desidero di vedere riconosciute le capacità in ambito Agile, portando di conseguenza visibilità e conoscenza all’azienda stessa.
Speriamo nella lungimiranza delle divisioni HR!

Una risposta a "Certificazioni Agile, un possibile percorso"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.