Product Backlog Grooming, cosa è?

Come sappiamo, nella metodologia Scrum, il Product Backlog è l’insieme delle funzionalità che il nostro prodotto deve possedere. Sappiamo anche che quelle a priorità più alta dovrebbero avere un dettaglio maggiore. Ma con quale processo riusciamo a mantenere il Backlog allineato, dettagliato e “pulito”? Ecco che ci viene incontro il Grooming.

Introdotte già nel 2005, anche se formalizzate solo nel 2011 all’interno della Scrum Guide, le procedure di raffinamento e pulizia del Product Backlog (da cui il termine Grooming) sono state aggiunte tra le pratiche Scrum proprio per far fronte alla classica domanda: “ma se il Product Backlog non rappresenta il Requisito Funzionale, dove trovo i dettagli per sviluppare le funzionalità?”.

Secondo la versione della Scrum Guide del 2011, in preparazione allo Sprint Planning Meeting, Team di Sviluppo e Product Owner si incontrano per il “Grooming Meeting”, dove approfondiscono le storie a priorità maggiore, chiariscono tutti gli eventuali dubbi, capiscono se sono della dimensione corretta (vedi il post 9 metodi per scomporre una Storia), intervengono sul Product Backlog per aggiungere nuove storie e eliminare quelle completate o ormai fuori scopo.

Nell’ultima versione della Scrum Guide datata Luglio 2013 (la trovate qui) i termini “Product Backlog Grooming” o “Grooming Meeting” sono stati sostituiti da una procedura molto più integrata all’interno delle attività quotidiane del Team. Infatti, il raffinamento del Product Backlog (aggiungendo dettagli, stime e allineamenti)  è un’attività continua, svolta a discrezione del Team di sviluppo e del Product Owner e che non deve superare il 10% del tempo del Team di sviluppo. Non vi è più quindi riferimento ad un evento specifico time-boxed con cadenza ricorrente.

“Il Grooming è morto, viva il Refinement!”, anche Scrum cambia e si evolve nel corso del tempo in base all’esperienza acquista degli anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.