Parlando di progetti Social la prima cosa che viene in mente ad ogni addetto ai lavori è la forte incertezza che aleggia sulle varie attività. A partire dai non sempre chiari obiettivi fino all’elevata sensibilità agli eventi esterni. In un contesto in cui sono gli utenti finali a dare un verdetto immediato e virale, la capacità di adattamento agli eventi è uno dei punti cruciali per il successo. Vediamo come Agile può venirci in aiuto.

Sappiamo quali dovrebbero essere i passi di un progetto Social e sappiamo altrettanto bene quanto spesso vengono interrotti, riavviati, cancellati, recuperati, modificati, ridefiniti, eccetera, eccetera, eccetera.

Un progetto Social è, per definizione, guidato dall’incertezza. Non si contano i casi in cui, alla fine di una campagna Social, si giunge ad un risultato profondamente diverso da quello atteso, molto spesso con una deriva negativa piuttosto che positiva.

Le metodologie Agile, grazie alla loro struttura a “iterazioni”, ci consentono di affrontare positivamente i problemi sopra esposti grazie una forte attitudine al cambiamento e con una preponderante capacità di adattamento.

Ad esempio, utilizzando Scrum possiamo, di settimana in settimana (Sprint), definire quali attività a priorità maggiore svolgere (Sprint Backlog), verificare i risultati (Sprint Review) e modificare la settimana successiva in base a quanto appreso dalla/e precedenti (Retrospective). O, ancora, con la Kanban Board riusciamo ad avere, a colpo d’occhio, la situazione del progetto in un determinato momento, evidenziando i colli di bottiglia e il carico massimo di lavoro sopportabile.

Bisogna dire che anche il classico approccio waterfall possiede alcuni strumenti che possono essere adattati alle nostre necessità “agili”. Un esempio può essere la Stakeholder Analysis che, grazie alla revisione per Sfere di Influenza di David Hillson, trasformiamo in “Influencer Analysis”!

Per approfondire l’interazione tra Agile e Social Media, il 29 Giugno dalle 16.00 circa, durante il Mashable Social Media Day 2015, terrò uno speech dedicato a questi temi. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Ci vediamo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in via Lanzone 18, Milano (Aula Franceschini).

Vi aspetto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.