Accelerazione tecnologica, devops, blockchain, testing su AS400, ma anche Design Thinking, metriche UX, sostenibilità dei team e Business Model Canvas, questi i temi che hanno accompagnato l’evento Agile Venture 2020 dell’Italian Agile Movement svoltosi venerdì 31 Gennaio presso gli IBM Studios a Milano.

Esaltante! La sede degli IBM Studios non può che essere definita così e altrettanto si può dire di questa “avventura agile”.

La mattina: Key-note IBM e workshop di Felice Pescatore

L’evento si apre con il key note di IBM e di come questa azienda con più di 100 anni di storia sia ancora in grado di innovarsi e innovare. Cesare Baroni e Michele Brissoni raccontano come, a partire dal 2015, IBM stia riuscendo a fare propri i valori e i principi agili all’interno di una società presente in 170 paesi e con quasi 400mila dipendenti. La riorganizzazione dei centri di sviluppo è la base del cambiamento, parte dalle persone e si riporta verso l’organizzazione. Il primo passo verso un rinnovamento anche dell’area Consulting.

Dopo il key note d’apertura, non potendo partecipare a due talk in contemporanea (per il dono dell’ubiquità mi sto ancora organizzando) ho preferito prendere parte al workshop “Follow Your Sensation … a Computer History story” condotto da Felice Pescatore. Obiettivo del workshop: impersonare IBM e Microsoft nei primi anni 80 del secolo scorso, periodo in cui Bill Gates e Paul Allen vendettero la licenza d’uso del DOS (Disk Operating System, ancora non esistente) a IBM come sistema operativo dei suoi nuovissimi Personal Computer.
Prendendo spunto proprio dall’idea di vendere qualcosa senza ancora averlo realizzato e seguendo le indicazioni di Felice ci siamo divisi in due squadre e abbiamo scelto a caso due idee di business da analizzare e presentare in un elevator-pitch all’altra squadra. Grazie ad un sistema di assegnazione punti la squadra con il punteggio maggiore avrebbe vinto.
Come creare la storia per il pitch, come analizzare l’idea di business senza avere ancora nulla? La risposta a questa domanda sta nel Business Model Canvas, strumento ideato da Alexander Osterwalder & Yves Pigneur e di cui ho già avuto modo di parlare tempo addietro in questi articoli. Strumento indubbiamente efficace, ma non di semplicissima e immediata comprensione. Ecco che Felice propone una versione “ridotta” del canvas, basata sui 5 sensi:

  • Tatto – Tessere i rapporti: quali sono i nostri partner strategici?
  • Vista – Guardare oltre: cosa differenzia il nostro prodotto dai competitor diretti?
  • Olfatto – Fiuto per gli affari: come si posiziona in nostro prodotto nel mercato?
  • Udito – Saper ascoltare: come ci relazioniamo con i clienti?
  • Gusto – Assaporare i risultati: quali sono i principali segnali di successo e insuccesso?

Rispondendo a queste domande è possibile creare uno storytelling per l’elevator-pitch, mettendo in risalto il valore offerto dal nostro prodotto.
Il workshop si è concluso con la vittoria dei nostri concorrenti, il cui prodotto, onestamente, lasciava un po’ a desiderare: “identificazione biometrica personale grazie agli organi genitali”! Vi lascio immaginare quali temi sono stati trattati nel pitch!

Il pomeriggio tra SAFe5 con Scaled Agile inc. e metriche UX con Emanuele Mantovani

Subito dopo la pausa per il pranzo, ho preferito seguire gli interventi piuttosto che prendere parte al workshop pomeridiano. Ho scelto:

How to apply Design Thinking to product and service innovation” di Joe Vallone di Scaled Agile Inc.
Joe ha mostrato come all’interno di SAFe 5.0 siano incluse le pratiche di Design Thinking e Customer Centricity. In particolare la Core Competence identificata come Agile Product Delivery si occupa proprio dell’innovazione del prodotto/servizio. Qui trovate tutte le informazioni sul Design Thinking all’interno di SAFe 5: Agile Product Delivery.

Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato” di Emanuele Mantovani
In questa terza puntata, le prime due sono andate “in onda” durante eventi passati, Emanuele si sofferma sulle dimensioni di valore di un’esperienza utente (Utilità, Usabilità e Piacevolezza, oltre che, ovviamente, Affidabilità alla base di tutto) e su cosa si deve focalizzare un Product Owner per rilasciare valore ai propri utenti: deve conoscerli sia come bisogni sia come esperienze; deve validare il valore rilasciato attraverso le dimensioni viste prima. Sono disponibili diversi strumenti per i PO per raccogliere dati e validarli (dalle osservazioni sul campo all’A/B Testing, dall’Eyetracking ai questionari), ma l’aspetto importante è sulle metriche di performance da prendere in considerazione:

  • Task Success: si misura se un task venga completato con successo
  • Time on task: si misura il tempo necessario a compiere un task
  • Errors: si misurano gli errori fatti durante un task
  • Efficency: si misura lo sforzo necessario per compiere un task
  • Learnability: si misura come le performance migliorino o meno nel tempo

Infine Emanuele mostra un processo in 5 passi per passare dalle misurazioni al backlog, strumento principali di ogni PO.

  1. Misurare la UX
  2. Identificare i pain point
  3. Ipotizzare le soluzioni
  4. Dare una priorità
  5. Procedere al Backlog Refinement

Un intervento pieno di contenuti e spunti operativi da utilizzare!

La chiusura della giornata

Dopo una breve pausa, la giornata si chiude con un “frizzante” talk dedicato alla data science: “Il seme della DataScience” tenuto da Marcello Morchio di DataScienceSeed.com. Il gruppo gestisce i meetup genovesi sul tema e Marcello porta la sua esperienza di avvicinamento alla data science, imbattendosi nell’effetto Dunning-Kruger, riconoscendolo e procedendo speditamente oltre! Chi fosse interessato alla data science e vivesse a Genova e dintorni può trovare tutte le informazioni sul loro sito.

L’Agile Venture 2020 è stato un ottimo modo per confrontarsi ancora una volta sullo stato di avanzamento delle trasformazioni agili in corso, anche se da un punto di vista più tecnico e operativo. Grazie all’Italian Agile Movement che riesce a mantenere un ritmo costante di questi incontri di condivisione!

Ci vediamo al prossimo evento!

--- post 5/52/20 ---

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.