Agile Leadership: perché è necessario cambiare! (parte due)

Seppur nato come nuovo approccio al software development, l’Agile è andato molto oltre. Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato di come i classici modelli di management siano ormai vecchi di 60 anni e di come nuovi stili di leadership consentano di affrontare i cambiamenti continui a cui siamo sottoposti. In questa seconda parte vediamo come riconoscere la situazione nella quale ci troviamo per identificare lo stile di leadership più adatto, come guidare la responsabilizzazione del team e arriviamo a definire quali potrebbero essere i valori di un Agile Leader.

Continua a leggere “Agile Leadership: perché è necessario cambiare! (parte due)”

Agile Venture Milano 2020, non solo tecnologia!

Accelerazione tecnologica, devops, blockchain, testing su AS400, ma anche Design Thinking, metriche UX, sostenibilità dei team e Business Model Canvas, questi i temi che hanno accompagnato l’evento Agile Venture 2020 dell’Italian Agile Movement svoltosi venerdì 31 Gennaio presso gli IBM Studios a Milano.

Continua a leggere “Agile Venture Milano 2020, non solo tecnologia!”

Effetto Dunning-Kruger, ossia la sindrome del cazzaro inconsapevole!

Inutile mentire, è capitato a tutti almeno una volta. Per fortuna, c’è chi si accorge in tempo. Ma c’è anche chi perpetua l’errore senza speranza di redenzione. Detta anche “sindrome del cazzaro inconsapevole”, è la convinzione che porta a ritenersi esperti di qualcosa quando invece se ne sa poco o nulla! Vediamo come riconoscere e affrontare questa situazione.

Continua a leggere “Effetto Dunning-Kruger, ossia la sindrome del cazzaro inconsapevole!”

Agile for Management Forum 2020, parola d’ordine: contaminazione!

Il 22 Gennaio ho avuto il piacere di partecipare all’Agile for Management Forum, dove alcune delle maggiori aziende italiane hanno condiviso lo stato dell’arte della trasformazione Agile. Una giornata di proficui scambi di opinioni e di esperienze. Il tutto grazie all’organizzazione di Agile Reloaded Italia.

Continua a leggere “Agile for Management Forum 2020, parola d’ordine: contaminazione!”

Agile Leadership: perché è necessario cambiare! (parte uno)

Seppur nato come nuovo approccio allo sviluppo software, il movimento Agile è andato molto oltre. Oggi, per poter supportare la trasformazione agile di una azienda, non basta più la voglia di cambiare degli sviluppatori! È fondamentale che il top management abbia il corretto mindset per guidare un rinnovamento epocale, trasformandosi da capi a leader.

Continua a leggere “Agile Leadership: perché è necessario cambiare! (parte uno)”

Agile Contracting, questo sconosciuto!

Quando si parla di progetti Agile uno dei principali scogli da superare riguarda la contrattualizzazione del proprio lavoro con l’ufficio acquisti del buyer. Per farla semplice, il procurement di qualsiasi società che sta acquistando un servizio da un fornitore esterno vuole avere la certezza che si ottengano tutti i risultati richiesti (scope) ad un costo prestabilito (cost) entro tempi definiti (time). Ma come si accorda questo con l’approccio Agile, in cui proprio lo scope non è un constraint (vincolo, ossia qualcosa di predeterminato)? Vediamo tre possibili opzioni: Time&Material, Graduated Fixed-Price e Time-boxed Fixed-Price.

Continua a leggere “Agile Contracting, questo sconosciuto!”

Certificazioni Agile, un mondo in espansione!

Fin dalla definizione ufficiale dell’Agile Manifesto avvenuta nel 2001, è sorta la richiesta di riconoscere a livello globale le conoscenze nelle metodologie Agile. Oggi la gamma delle certificazioni è piuttosto ampia e incontra le necessità di tutti. In tre post cercherò di dare una visione strutturata di quanto è disponibile.

Continua a leggere “Certificazioni Agile, un mondo in espansione!”

Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! I 5 Pattern.

Nella prima parte di questo post abbiamo visto gli elementi fondamentali del Business Model Canvas. Prendiamo ora in considerazione i 5 pattern in cui possono ricadere la maggior parte dei modelli di business.

Continua a leggere “Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! I 5 Pattern.”

Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! Il Canvas.

Quando si parla di Innovazione (si, quella con la “I” maiuscola) bisogna anche conoscere e utilizzare gli strumenti adatti. In questo ambito i canvas presentati nel libro “Business Model Generation” hanno aperto un filone molto Agile per l’identificazione e la creazione di nuovi modelli di business. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Continua a leggere “Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! Il Canvas.”

Social Media e Project Management: l’approccio Agile!

Parlando di progetti Social la prima cosa che viene in mente ad ogni addetto ai lavori è la forte incertezza che aleggia sulle varie attività. A partire dai non sempre chiari obiettivi fino all’elevata sensibilità agli eventi esterni. In un contesto in cui sono gli utenti finali a dare un verdetto immediato e virale, la capacità di adattamento agli eventi è uno dei punti cruciali per il successo. Vediamo come Agile può venirci in aiuto.

Continua a leggere “Social Media e Project Management: l’approccio Agile!”