A partire dal 2004 un gruppo di agilisti ha deciso di riunirsi annualmente per condividere le esperienze, distribuire la conoscenza e soprattutto “scoprire sistemi migliori per sviluppare software”. A distanza di qualche mese dall’undicesima edizione dell’Italian Agile Day(s) tenutasi ad Ancona e in attesa del prossimo evento annuale quelli dell’Italian Agile Movement hanno deciso di farne una versione… mini!
Categoria: Si parla di…
Cosa c’è di nuovo nel mondo dell’Agile.
Ieri 10 Marzo, cercando le novità circa l’Agile su Google News mi sono imbattuto in un post su TechTarget.com, dall’accattivante titolo “Agile Manifesto: Both timeless and outdated?”. Dalla sua lettura sono scaturite alcune interessanti considerazioni che vorrei condividere.
Continua a leggere “Agile Manifesto, a quasi 15 anni dalla sua nascita, lo trovate superato?”
Martedì 3 Marzo, presso il DEIB Politecnico di Milano si è tenuta l’edizione 2015 della conferenza Agile for Innovation. Interventi di aziende e workshop hanno permesso di verificare sul campo l’impatto delle metodologie Agile nella gestione di progetti innovativi.
Continua a leggere “Agile for Innovation 2015, una giornata dedicata all’innovazione”
Anche la Social Media Week Milan diventa Agile grazie al workshop di Piero Tagliapietra “Agile PR: come rendere più efficaci le attività di Influencer Management (facendo meno fatica)” in cui propone un nuovo modo per ingaggiare e gestire gli influencer all’interno di un progetto Social.
Continua a leggere “Agile PR, come il Social diventa Agile alla Social Media Week Milan”
Iniziamo l’approfondimento dei framework Agile con uno dei più utilizzati: Scrum.
Continua a leggere “Scrum, elenco (quasi) completo dei framework Agile”Dopo aver esaminato le varie certificazioni disponibili (quelle generali e quelle di framework) vediamo quale può essere un possibile percorso di formazione professionale.
Continua a leggere “Certificazioni Agile, un possibile percorso”
Continuiamo la descrizione delle certificazioni disponibili nel mondo Agile. Dopo il primo post dedicato a quelle generali, vediamo le certificazioni specialistiche delle varie metodologie.
Venerdì scorso, il 30 Gennaio, si è tenuta a Milano l’assemblea annuale del capitolo nord Italia del Project Management Institute, insieme all’evento “Uno, nessuno, centomila: la gestione degli stakeholder e l’evoluzione del ruolo del Project Manager”. Una decina gli interventi che hanno approfondito il rapporto con gli stakeholders nelle diverse aree di conoscenza del project management.
Continua a leggere “PMI Northern Italy Chapter Assemblea Annuale 2015”
Molte delle metodologie che possiamo annoverare come agili sono spesso complementari ed è possibile utilizzarne più di una all’interno dello stesso progetto. Diventa quindi importante conoscere gli aspetti generali dei vari framework al fine di poterli confrontare e scegliere con cognizione di causa. Con questo post inizio una serie di articoli che descrivono i princìpi specifici dei più conosciuti framework e pratiche Agile.
Continua a leggere “I framework Agile, elenco (quasi) completo”Dagli albori della produzione snella negli anni ’70 fino ai princìpi del Agile Manifesto. La storia e i valori dell’Agile.