Certificazioni Agile, un mondo in espansione!

Fin dalla definizione ufficiale dell’Agile Manifesto avvenuta nel 2001, è sorta la richiesta di riconoscere a livello globale le conoscenze nelle metodologie Agile. Oggi la gamma delle certificazioni è piuttosto ampia e incontra le necessità di tutti. In tre post cercherò di dare una visione strutturata di quanto è disponibile.

Continua a leggere “Certificazioni Agile, un mondo in espansione!”

Marshmallow Challange! Una sfida per capire l’importanza della prototipazione.

Il Marshmallow Challenge è uno degli esercizi più divertenti e utili che si possano incontrare all’interno dei moderni workshop aziendali. L’obiettivo è chiaro, le regole sono semplici e il risultato pieno di sorprese.

Continua a leggere “Marshmallow Challange! Una sfida per capire l’importanza della prototipazione.”

Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! I 5 Pattern.

Nella prima parte di questo post abbiamo visto gli elementi fondamentali del Business Model Canvas. Prendiamo ora in considerazione i 5 pattern in cui possono ricadere la maggior parte dei modelli di business.

Continua a leggere “Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! I 5 Pattern.”

Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! Il Canvas.

Quando si parla di Innovazione (si, quella con la “I” maiuscola) bisogna anche conoscere e utilizzare gli strumenti adatti. In questo ambito i canvas presentati nel libro “Business Model Generation” hanno aperto un filone molto Agile per l’identificazione e la creazione di nuovi modelli di business. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Continua a leggere “Business Model Generation, strumenti Agile per l’innovazione! Il Canvas.”

Influencer analysis: come individuare gli influencer a colpo d’occhio!

Nel mondo dei Social Network, soprattutto per chi ci lavora, la gestione degli Influencer è sicuramente un tema molto ampio e tutt’altro che semplice. Uno degli strumenti che può essere d’aiuto nella fase di Influencer Analysis è una versione, adattata e rivista in ottica Agile, della matrice degli Stakeholder.
Continua a leggere “Influencer analysis: come individuare gli influencer a colpo d’occhio!”

“La gestione snella dei progetti Social” – materiali e approfondimenti dell’intervento al SMDAYMI

Lunedì 29 Giugno durante il Mashable Social Media Day Milano 2015 è andato in onda (si, ero anche in streaming!) il mio intervento su Agile e Social Media. Come promesso ai partecipanti ecco il post con le slide e alcuni riferimenti cartacei e digitali.

Continua a leggere ““La gestione snella dei progetti Social” – materiali e approfondimenti dell’intervento al SMDAYMI”

Social Media e Project Management: l’approccio Agile!

Parlando di progetti Social la prima cosa che viene in mente ad ogni addetto ai lavori è la forte incertezza che aleggia sulle varie attività. A partire dai non sempre chiari obiettivi fino all’elevata sensibilità agli eventi esterni. In un contesto in cui sono gli utenti finali a dare un verdetto immediato e virale, la capacità di adattamento agli eventi è uno dei punti cruciali per il successo. Vediamo come Agile può venirci in aiuto.

Continua a leggere “Social Media e Project Management: l’approccio Agile!”

Agile o Waterfall?

Chi si occupa di Project Management da più di un paio di decenni sa bene che l’introduzione di processi standardizzati e condivisi, avutosi con l’avvento delle metodologie Waterfall, è stato un grande passo avanti.  Chi, invece, si è avvicinato al Project Management negli ultimi due lustri definisce le stesse metodologie “pesanti” proprio in contrapposizione con l’approccio Agile. Dove sta la verità? Come sempre, nel mezzo… forse!

Continua a leggere “Agile o Waterfall?”