Un altro blog WordPress che parla di … Agile?
Si! Perché penso che un nuovo punto di incontro e di divulgazione delle metodologie Agile nel panorama italiano sia utile.
Finalmente anche in Italia si parla di Agile non solo in termini di sviluppo tecnico-informatico, riservato quindi ad una nicchia (si, ok insomma a nerd o geek o come preferite) ma anche nella gestione del progetto/prodotto sotto tutti i punti di vista.
Non può quindi che risultare utile un blog in cui trovare le informazioni basilari (vedi la pagina dei link utili), le risposte alla domande più comuni (ad esempio “Cosa è Agile?“) e, soprattutto, le sezioni dedicate all’Agile in Azione in contesti reali e ai temi di attualità nel mondo Agile. Il tutto nell’ottica di essere un punto di partenza per approfondire i vari argomenti, aperto ai commenti e quindi suscettibile a correzioni e critiche costruttive da parte di chiunque voglia esprimere la propria opinione.
Cosa non vuole essere questo “altro blog WordPress” che parla di Agile: un servizio di news tecnologiche (ce ne sono a bizzeffe sicuramente aggiornati all’ultima novità disponibile), un sito di “marchette” (non prendo un soldo da nessuno), un compendio esaustivo di tutti gli argomenti derivati/collegati all’Agile. Come dicevo si tratta di un punto di partenza, di una piattaforma di lancio verso il mondo Agile.
Mi occupo di Agile dal 2002, ossia da quando acquistai la prima edizione di “Agile Software Development with Scrum” () di Ken Schwaber e Mike Beedle. Già, sono un (ex) sviluppatore, passato al lato oscuro, il Project Management. A mia discolpa posso dire che negli anni ho sempre cercato di applicare le regole dell’Agile anche nel PM, sin da quando, sempre Ken, le riassunse nel 2004 nel libro “Agile Project Management with Scrum” (disponibile la versione Kindle
).
Una nota stilistica: cercherò di attenermi il più possibile ai termini italiani, senza tralasciare l’indicazione della corrispettiva (e sicuramente più nota) definizione anglosassone. I vocaboli ormai entrati nell’uso comune (ad esempio: budget, blog, team, ecc…) esulano da questa regola. L’unico termine che sicuramente manterrò è “Agile”, scritto con la A maiuscola, ad identificare proprio quelle metodologie agili soggetto principale di questo blog.
Buona lettura a tutti coloro che parteciperanno a questa avventura.
Grazie per averlo fatto, Ernesto. È un’ottima iniziativa ed hai guadagnato un follower 😉
Poi mi piace molto l’idea del “work in progress” in stile “Agile” cos’ come quella di mantenere la parola “Agile” con la A maiuscola.
Alla prossima.
"Mi piace"Piace a 1 persona