E’ una tecnica per mantenere il focus su una specifica attività in un arco temporale limitato e pre-fissato.

Nella pratica Agile uno dei princìpi fondamentali è l’eliminazione degli sprechi, in tutte le sue forme, soprattutto del Tempo. Per fare in modo che ogni attimo sia ben sfruttato un sistema utilizzato è quello di predefinire un arco temporale all’interno del quale vanno raggiunti determinati obiettivi: fissiamo il tempo e pianifichiamo quanto lavoro è possibile sviluppare nel tempo dato.

Questo consente di:

  • Focalizzare l’attenzione su cosa fare e prevenire le distrazioni.
  • Aumentare la produttività (vedi la Legge di Parkinson: “Il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo” e la Sindrome dello studente: “Dedicarsi del tutto ad un attività solo all’ultimo momento disponibile prima della consegna”).
  • Comprensione del tempo trascorso e di come è stato utilizzato.
  • Evitare l’anti-pattern “Paralisi nella analisi”, ossia approfondire eccessivamente la fase di analisi di un’attività tanto da bloccare la decisione (o l’azione) che dovrebbe risultarne.

Ad esempio, Scrum adotta il timeboxing in ogni suo evento, a partire dai  15 minuti per il Daily Meeting fino ai 30 giorni massimo per uno Sprint (iterazione).

Una volta definito un timebox per una specifica attività è importante NON modificarlo. Infatti il timeboxing diventa una vera e propria fonte per la misurazione delle performance. Se modificassimo il timebox andremmo a perdere coerenza tra le informazioni, rendendo inefficace la comparazione tra le misurazioni effettuate.

Nella vita reale una nota applicazione del timeboxing è la “Tecnica del pomodoro“!

Tecnica del pomodoro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.